Bambù - Bambù
Cultura Italiana Del Bambù
Cultura Italiana del Bambù nel DesignL'innovazione passa attraverso la sostenibilità e l'utilizzo di materie prime che abbiano un impatto vicino allo zero, alla riscoperta il bambù come prossimo futuro
Link, per poter assistere in streaming
https://meet.google.com/nzo-ckba-sbj
Workshop teorico e pratico sul Bambù @ISIA FIRENZE
17 e 18 OTTOBRE 2016Un workshop di due giorni per conoscere e sperimentare il bamboo. I risultati del workshop saranno presentati durante la conferenza sul bamboo organizzata presso il Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Parma, il più grande labirinto esistente, composto interamente di piante di bambù appartenenti a venti specie diverse
AGRiTETTURA NUTRIRE IL CANTIERE 05 maggio 2016
Relatrice per il covegno in due giornate, “agritettura-nutrire il cantiere” antiche, nuove risorse, che si terrà il 5 e il 26 maggio dalle ore 14,00 alle 19,30 nella Palazzina Reale, sede dell’Ordine Architetti di Firenze. Il tema, in generale, riguarda l’utilizzo degli scarti provenienti dall’agro-alimentare, attraverso filiere di trasformazione, in architettura.Il tema che affronterò sarà il Bamboo tra tradizione e risorsa innovativa
a curea di FAF, con il patrocinio di Regione Toscana. Comune di Firenze , ANAB e Istituto nazionale di Bioarchitettra
Bambeng dic 2014
Il progetto BAMBENG, sull’asse del bando Horizon 2020-SMEINST-1-2014 è tra i progetti che hanno ottenuto il finanziamento per procedere con lo studio di fattibilità. L’attività di coordinamento scientifico che ha partner CNR, ISIA , IGS sas e CARTACCI srl sarà seguita dalla Prof.ssa Francesca Parotti



